• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
radio sandona logo

Radio Sandona

News locali e Hit internazionali

  • Chi siamo
  • Tempo libero
  • Benessere
  • Tecnologia
  • Animali
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Ambiente / Smog: il nemico numero uno dell’uomo e del mondo

Smog: il nemico numero uno dell’uomo e del mondo

29 Marzo 2019 di Castelli Franco

L’inquinamento atmosferico delle aree urbane è comunemente detto smog, parola derivante dall’accoppiamento di fumo e nebbia.

Lo smog classico è determinato dall’azione di biossido di zolfo e si sviluppa principalmente nelle ore prossime all’alba quando sussistono condizioni climatiche particolari, come bassa insolazione, minima velocità del vento e bassissima temperatura.

Esso si forma a causa del ristagno nell’atmosfera delle particelle solide e dell’anidride solforosa, prodotte durante la combustione all’instaurarsi dei fenomeni di inversione termica.

Lo Smog fotochimico è dovuto, invece, all’azione di ossidi di azoto, ossido di carbonio, ozono ed altri composti organici volatili a mezzo dell’azione della radiazione solare.
Lo smog fotochimico si genera durante la stagione estiva, nelle ore centrali della giornata, in presenza di alta insolazione, bassa velocità del vento e temperatura superiore a 18°C.

Per l’innesco di un processo di smog fotochimico è necessaria la presenza di luce solare, ossidi di azoto e composti organici volatili, inoltre, il processo è favorito dalla temperatura atmosferica elevata.

Poiché gli ossidi di azoto ed i composti organici volatili sono fra i componenti principali delle emissioni nelle aree urbane, le città poste nelle aree geografiche caratterizzate da radiazione solare intensa e temperatura elevata (es. aree mediterranee) costituiscono dei candidati ideali allo sviluppo di episodi di inquinamento fotochimico intenso.

Rispetto allo smog classico, quello fotochimico è caratterizzato da un’attività chimica molto più intensa e presenta una complessa catena di reazioni che hanno luogo sotto l’effetto della luce.

Smog nella parte Mediterranea

In una regione quale è quella Mediterranea le alte intensità luminose e le elevate temperature favoriscono le reazioni che portano alla formazione dello smog fotochimico e in particolar modo dell’ozono.

Questo tipo di inquinamento rappresenta un problema per la salute dell’uomo, degli animali e delle piante. Infatti, queste ultime, avendo un organo come quello fogliare con un rapporto superficie/volume molto elevato, assorbono, attraverso le aperture stomatiche, una ingente quantità di inquinanti gassosi.

Purtroppo, dato che le reazioni che portano alla formazione di agenti fotochimici sono molto complesse, e la loro distribuzione è legata alle condizioni meteorologiche, risulta difficile prevederne l’evoluzione e la distribuzione spazio-temporale e prendere conseguentemente i dovuti provvedimenti.

I provvedimenti in Italia

In molte città italiane sono state attuate già da diversi anni misure anti smog, quali ad esempio, la limitazione di circolazione per quei veicoli definiti inquinanti, anche se le soglie relative allo smog cittadino non si sono abbassate di molto.

E’ bene quindi che ogni cittadino si adoperi a tal fine e, soprattutto, che usi mezzi idonei di protezione individuale.

A tal proposito, non è più evento inusuale vedere, nelle vie cittadine, persone che usano appropriate mascherine antismog.

Come proteggersi efficacemente

Le mascherine antismog si suddividono in tre categorie:

  • La FFP1 per chi esce in città con grande traffico veicolare.
  • La FFP2 per chi lavora in questi ambienti per un tempo prolungato (per esempio i vigili urbani).
  • La FFP3 per chi lavora in industrie inquinanti.

Dunque, si può scegliere in base alle singole esigenze: le FFP1, per legge, filtrano il 78% delle particelle, FFP2 e 3 sono più efficienti ma possono comportare qualche problema di respirazione in più.

Puoi scoprire maggiori informazioni sulle maschere antismog su questo sito web: https://www.mascheraantismog.it/.

Spetta a noi stessi quindi difenderci dallo smog e prenderci cura della nostra salute, utilizzando le sopra dette mascherine che, fortuna vuole, sono facilmente acquistabile su internet a prezzi veramente contenuti.

Archiviato in:Ambiente

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Coppetta mestruale: come avere un ciclo a impatto ambientale zero
  • La storia della barba: dagli antichi romani ai giorni d’oggi
  • Vapore in cucina tutto l’anno
  • Finalmente un conto corrente per le mie esigenze!
  • In un piccolo conflitto con la mia ex banca

Categorie

  • Ambiente
  • Animali
  • Benessere
  • Tecnologia
  • Tempo libero

© 2023 · Cookie Policy · Privacy Policy · Sitemap · cod fisca nero

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Radio Sandona
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.